I Sentieri degli Spalloni ritornano nel 2023!
I ringraziamenti sono tanti e importanti, verso tutte le persone, le Associazioni, gli Enti che ogni anno ci sostengono e contribuiscono a portare avanti l’obiettivo della nostra associazione – dice Nori Botta, presidente dell’Associazione Sentieri degli Spalloni – che da anni si impegna a tutelare e promuovere la memoria e la storia della vita degli Spalloni, indissolubilmente legata a questo angolo di Piemonte incuneato tra i Cantoni svizzeri Ticino e Vallese. Storie di paesi di confine, come hanno ben descritto i compianti Benito Mazzi ed Erminio Ferrari nei loro libri e il nostro amico Franco Sgrena, da poco mancato, che ci ha insegnato a “raccontare e testimoniare: a loro va il nostro più grande Grazie.
Si ringraziano inoltre, tutti i Sindaci e i rappresentati delle Amministrazioni e delle Associazioni intervenute, in particolare il Sindaco del Comune di Toceno Tiziano Ferraris, le maestre Genesia, Paola e Antonia con gli alunni ed ex alunni della Scuola Primaria di Coimo; la band I Pentagrami, Fedele Cappelletti e Claudia Parravicini; gli Amici della Montagna Valle Vigezzo, il Museo dello Spallone di Masera e il Gruppo volontari Castagnata Coimese, Simona Prina di Animos, Linea Studio Stampa e Grafica, il Centro Servizi per il Territorio Novara-Vco, Lutea Produzioni e Mauro Colnaghi; Aldo Betlamini, Il rifugio del Moro di Arvogno, Franco Ferraris , Agriflora, Aurelio Montanari, Ramoni Emilio, Macelleria Borghini e Mosoni Sport.
L’appuntamento è per il 2023, per vivere insieme nuovi cammini e nuovi racconti, che ci porteranno alla scoperta dei luoghi e delle storie di contrabbando nel territorio di Premia.
Vi salutiamo con il bellissimo montaggio video realizzato da Alessandro Giovanella di MediaGiovane.
Associazione Sentieri degli Spalloni
QUI LA REGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE EDIZIONE 2022